La Casa sull’Albo descrive quello che la lettura di un albo illustrato evoca nei bambini e negli adulti. Dalle pagine si materializzano case di fantasia e immaginazione, costruite da sogni, utopia, realismo, pensieri, idee e identità. Dal comignolo della nostra casa sull’Albo esplode tutto con forme e colori decisi da noi. Quello che abbiamo letto e osservato tra le pagine dell’albo si è trasformato ed è pronto a prendere il volo.
La Casa sull’Albo rappresenta la mente dei bambini, o dell’adulto che legge, e i contenuti racchiusi dalle pareti sono mondi e vissuti UNICI di ogni individuo: che tu sia un insegnante, un genitore, un libraio o bibliotecario o un appassionato di albi puoi stimolare la nascita di case sull’albo tutte diverse ad ogni lettura, lontane da schemi già decisi.
Leggere fin dalla nascita aiuta bambine e bambini a sviluppare il piacere della lettura e niente come un albo ben scritto e illustrato invoglierà un bambino a volerne un altro e un altro ancora fino a diventare un lettore.
L’albo illustrato è sottoposto a studi e approfondimenti da esperti di letteratura per l’infanzia. L’obiettivo è proporre un approccio diverso verso la lettura a genitori, insegnanti, pedagogisti, bibliotecari, librai e appassionati del genere.
La Casa sull’Albo diffonde e promuove la lettura per il piacere di leggere e non per motivi disciplinari o didattici.
