Blog

Leggere alla Luna

Per fortuna che nel 2016 la figlia di Attilio Cassinelli ha convinto il padre a pubblicare con Lapis editore le Minifiabe. E poi le “Ministorie di Attilio” e ancora oggi per fortuna non si ferma a pubblicare libri di cui non si riuscirebbe a fare meno. Lo vedi e sai cosa aspettarti, sai esattamente perché…

Leggi tutto

Come nasce un silent book?

Intervista a Fabio Sardo, Silvia Del Francia e Luca Cognolato sulla genesi del silent book LO ZAINETTO DI MATILDE edito Carthusia Il silent book, ovvero un libro che usa solo le immagini per narrare, in italiano viene tradotto come “libro senza parole”: qualcuno ha dissentito perché le parole di fatto le mettiamo noi, le mettono…

Leggi tutto

Quattro libri

Cosa avranno in comune questi quattro libri letti a scuola nelle ultime due settimane? Sembra di Bridgman edito da Pulce è un libro gioco in rima del 1906 con immagini che oltre a divertire e stupire rimandano all’iconografia del tempo con bambine pettinate e vestite da piccole donne e cappelli stravaganti. Si attraversano poi più di…

Leggi tutto

Bottoni d’argento

“Alle 9.59 di un giovedì mattina Giulia disegnò un’anatra. Cappello, cilindro, bastone da passeggio e stivali di morbidissima pelle. Sugli stivali mise dei bottoni d’argento: uno… due… Il pennarello di Giulia indugiò a mezz’aria prima di posarsi sul foglio per l’ultimo bottone” Bob Graham, Bottoni d’argento, Giralangolo editore “Suo fratello Leo si alzò lentamente in…

Leggi tutto

L’attesa di Noelle

Alla fine l’unica protagonista indiscussa del Natale è l’attesa, per chi non vede l’ora che finisca e per chi aspetta impaziente di sentirsi felice per un regalo, per l’incontro con una persona speciale o per un momento di condivisione. La piccola Noelle è la protagonista del dolcissimo albo illustrato Fiocco di neve di Benji Davies…

Leggi tutto

Il cuore della Casa sull’Albo

Raramente scelgo gli albi illustrati per i bambini della mia classe o per i miei figli con il punto di vista di una “madre” , e neanche con quello di una insegnante che deve raggiungere obiettivi o proporre una attività didattica attraverso le storie. Forse questo eccesso di partecipazione dei minori, soprattutto su profili Instagram…

Leggi tutto

Una cioccolata con William

“Non è mai notte quando vedo il tuo volto; perciò ora a me non sembra che sia notte, né che il bosco sia spopolato e solitario, perché per me tu sei il mondo intero; chi potrà dunque dire che io sono sola se il mondo è qui a guardarmi?” William Shakespeare Non è mai troppo…

Leggi tutto

Ai luoghi che restano e ci vedono passare

Sai una cosa?””Cosa?””È stata l’estate più bella del mondo.” Stasera un albo illustrato per chi non si rassegna alla fine dell’estate… D’altronde anche la rivista Andersen ha scritto che i libri che parlano delle vacanze è bene leggerli quando l’estate è lontana. E questo albo fa davvero venire voglia di non sapersi allacciare le scarpe…

Leggi tutto

Letargo blu scandinavo

A luglio quando ho finito di lavorare (il mio vero lavoro, insegnante d’infanzia) ho pensato che finalmente avrei potuto dedicare il mio tempo libero ai miei figli e alla Casa sull’Albo. Il mio ultimo giorno di lavoro avevo anche ricevuto una bella notizia: la prima settimana di settembre svolgerò un laboratorio di lettura presso il…

Leggi tutto

Virginia e Beatrix

Nel 1866 oggi nasceva Beatrix Potter, autrice e illustratrice per bambini che tanto ha lasciato alla letteratura dell’infanzia e leggendo le pagine del saggio di Virginia Woolf “Una stanza tutta per sé” non ho potuto fare a meno di fare delle riflessioni. Questo saggio ha come tema centrale “le donne e il romanzo” attorno al…

Leggi tutto

L’Iceberg di Hemingway

Il 21 luglio 1899 nasceva Hemingway:  «Ora non è il momento di pensare a quello che non hai. Pensa a quello che puoi fare con quello che hai». Il vecchio e il mare È nata così La Casa sull’Albo, con le risorse mentali e di tempo che avevo due anni fa e che adesso fatico…

Leggi tutto

Che creatura sei?

Come più volte espresso non amo le liste di libri fini a se stesse. Pochi giorni fa però ho svolto un laboratorio di lettura in un evento di beneficienza e non avevo idea di quanti bambini e bambine avrebbero partecipato e di quale età. Ho pensato fosse necessario dare un tema a quelle letture, un…

Leggi tutto

I Grandi, fatti di ruggine.

“Sono fatti di ruggine, i Grandi.  La bocca gli ha divorato orecchie e occhi  e mani e cuore e anche   tutto il tempo.  I Grandi sono troppo GRANDI   per abitare nel mio paese.”  Ho scelto questi due albi perché sono i libri che leggerei a tutti gli adulti, genitori o non, compresa me stessa.  Si tratta…

Leggi tutto

Che cos’è la cultura? La luna di notte.

Sabato mattina, la mia bici, il bosco. La prima fermata a prendere il pane, la seconda a lasciare i libri in biblioteca e sceglierne uno, uno soltanto, da inserire nella sacchetta. Una mattina qualunque si è trasformata in un punto di domanda, anzi due domande che casualmente (o forse no) mi sono trovata davanti: una…

Leggi tutto

Un venerdì che sapeva di lunedì

Una mattina come tante, un giro in libreria prima di andare a scuola e poi BOOM: quella copertina che ti dice “sono qua per te, per quel tuo malumore che ha trasformato il venerdì in lunedì…” Una coccola, un vizio, un pretesto, una scusa per comprare un albo illustrato di cui mi sono innamorata e…

Leggi tutto

Quando non so con chi sono mi sento in compagnia

Un albo che mi ricorda perché in questo periodo ho più voglia di circondarmi degli ALTRI che delle persone che conosco.  “Gli ALTRI possono venire da altri paesi, parlare in modo strano e avere strani vestiti. Oppure da un altro pianeta, e chissà come sono fatti. O dal passato, e allora non ci sono più,…

Leggi tutto

Come lo sai? I bambini come critici letterari

Come lo sai? Una semplice domanda che possiamo porre ai nostri bambini e bambine senza generare già al suo interno la risposta. Ho letto un saggio che mi ha aperto infinite possibilità di approccio alla lettura con l’infanzia e mi ha fatto riflettere su quante volte poniamo domande che già contengono pareri e opinioni o…

Leggi tutto

Quindici personaggi in cerca di lettori unici

I terribili cinque, I cinque malfatti,  I fantastici cinque: tre albi, completamente diversi per narrazione e immagini ma con un importante elemento in comune: l’unicità come ricchezza, per sé stessi e per gli altri. Non so perché il numero 5 abbia ispirato questi tre grandissimi autori di albi illustrati, deve essere sembrato ai loro occhi…

Leggi tutto

Vi auguro scelte, spazio e tempo.

Ho sempre considerato settembre il mese per tirare le somme e trovare nuove energie. Ma questo fine anno coincide con il primo anno della Casa sull’Albo, progetto nato da un foglio bianco, senza una direzione ben precisa, che mi ha portato a conoscere persone e storie, a fare esperienze che mai avrei neanche immaginato ma…

Leggi tutto

Risate, tramonti e latticini

Non recensisco libri, non sono una critica letteraria, non sono una influencer, non sono una blogger. Io sono innanzitutto una lettrice che ama leggere a voce alta albi illustrati, ai miei figli e ai bambini e alle bambine della scuola dove lavoro.  Passano giorni e anche settimane senza pubblicare niente, mentre non passa giorno senza…

Leggi tutto

Le carote dell’orto

Tra le tante motivazioni che rendono importante, utile e indispensabile leggere a voce alta ce n’è una che più delle altre amo sottolineare quando diffondo questa meravigliosa pratica: l’esperienza vicaria. Quando leggiamo a voce alta la relazione tra narrazione e lettore-uditore si completa nel momento in cui chi ascolta attua un processo di esperienza vicaria…

Leggi tutto

“…lo stesso odore di sempre”

Il cambiamento fa paura, la sensazione è quella di essere osservati da due grandissimi occhi che ci scrutano dietro a una finestra: Anthony Browne ci ha regalato questa immagine che io non smetterei mai di guardare. Ho perso il conto di quante volte ho ricominciato tutto da capo, qualche volta per mia scelta, spesso per…

Leggi tutto

“Non ci sono colori per bambini: ci sono i colori.”

François Ruy-Vidal, autore francese degli anni ’60 scrive così: “Non esiste letteratura per bambini: c’è la letteratura; non ci sono colori per bambini: ci sono i colori; non c’è una grafica per bambini: c’è la grafica, che è il linguaggio internazionale delle immagini”. Il messaggio è chiaro e dobbiamo farlo nostro: le illustrazioni destinate ai…

Leggi tutto

Il nero splendente intorno alla luna

Ecco un albo illustrato intelligente per rispondere alla vostra domanda: “MI CONSIGLI UN LIBRO PER UN BAMBINO CHE HA PAURA DEL BUIO E DI ANDARE A DORMIRE?”. Alla prima lettura questo albo lascia perplessi: non è una storia che arriva velocemente perché è scritta seguendo un dialogo, con pochissima narrazione, tra una mamma e il…

Leggi tutto

“La notte è rimasta appesa agli alberi”

Se un romanzo di Haruki Murakami fosse un albo illustrato di certo sarebbe “L’ombra di ognuno” di Melanie Rutten edito da Camelozampa, che ha pubblicato per la prima volta in Italia questa illustratrice e autrice belga cresciuta in Africa. Tornando a Muramaki, i romanzi del grande autore autore giapponese o si amano o si odiano,…

Leggi tutto

Un film su carta

“Considero i miei albi illustrati come se fossero  film su carta, questo anche perché io amo tantissimo il cinema, ci sono moltissimi film da cui traggo ispirazione. Creo i miei albi come se fossi un regista.” Jimmy Liao Un parte del cortometraggio che nel 2006 ha vinto il Premio Speciale nella sezione Kinderfilmfest al Festival…

Leggi tutto

Un pesce con il sorriso

Come spiegare ai bambini cos’è la libertà? No scusate. Come spiegare ai bambini dai 10/11 anni cos’è la libertà senza scadere nella banalità di iconografie già viste? Semplice, Jimmy Liao verrà in vostro aiuto, il genio assoluto della narrazione. I suoi albi illustrati sono perfette opere d’arte. Non ho capito…la perfezione non esiste? Sfogliate “Libero…

Leggi tutto

Parole intraducibili

Ieri ho svolto un laboratorio narrativo che mi ha entusiasmato. Sto seguendo, sempre per il progetto Save the Children per l’Educazione, tre bambine che ieri mi hanno regalato momenti inaspettati di fantasia e immaginazione. Perdersi nella traduzione e…inventare storie…divertenti, poetiche, inaspettate. Il libro di cui parlo oggi è unico, vi verrà voglia di uscire a…

Leggi tutto

Il libro manoscritto – Parte Seconda

LA BIBLIOTECA DEL RICCO : “C’era una volta un uomo ricco e ignorante che decise di costruire in casa una grande biblioteca, perché così andava di moda all’epoca. Doveva essere innanzitutto molto bella e molto grande.  Una volta costruita pensò a che tipo di libri mettere negli scaffali: pareti di libri finti oppure libri brutti…

Leggi tutto

Il libro manoscritto – Parte Prima

L’INVENZIONE DI KUTA “Il Faraone d’Egitto Ramulasse Terzo voleva a tutti i costi trovare un modo per fermare i suoi pensieri. Si affidò al saggio Kuta che già sapeva farlo e insieme si misero in cammino. Kuta però specificò che solo alcuni pensieri si potevano fermare, non tutti. Il Faraone, ignorando Kuta, disse che voleva…

Leggi tutto

Di qualità e immaginazione

“La qualità della vita, almeno per gli aspetti che possiamo determinare, è basata prevalentemente sulla qualità del lavoro svolto da ognuno di noi”.  Scriveva così il designer Enzo Mari e se lo diceva lui aveva particolarmente senso, perché di qualità ne ha messa tanta nelle sue creazioni. E noi nel nostro piccolo cosa possiamo fare?…

Leggi tutto

Pericoli notturni

Nel 1700 leggere era considerato plausibile e accettabile solo se fatto ad alta voce. Leggere da soli, per se stessi, era alquanto impossibile per due motivi: poche persone possedevano libri e ancora meno avevano il privilegio di poterlo fare in una stanza propria. Nell’800 poi addirittura veniva considerato pericoloso leggere a letto a causa degli…

Leggi tutto

Ossa, pelle e cuore

Cosa c’è di più classico di una storia con un orco e un re? Ma è tutta apparenza, questo albo di classico non ha proprio nulla, anzi, è un testo che si allontana radicalmente dalle narrazioni conosciute del “C’era una volta”. Kitty Krowther qui regala la sua immaginazione al testo di Alex Cousseau; a differenza…

Leggi tutto

La rete di Vera

Avete mai pensato a tutto quello che fa un bambino per acchiappare il nostro sguardo? A quanti segnali ci manda, diretti o indiretti, urlati o silenziosi.  Io sono la prima a sbagliare, la testa china sul cellulare o troppo spesso impegnata a fare altro.  Questo anno è stato sospeso per tutti ma io in più…

Leggi tutto

Lezioni di volo: un laboratorio con le ali

Questo albo va dritto al punto, a partire dal titolo: Il volo della famiglia Knitter, testo di Guia Risari e illustrazioni di Anna Castagnoli, edito da Bohem Press. La trama ti scoppia nella testa alla prima pagina di testo, riga 7: “Cosa non darei per poter volare…” Oggi, ai bambini che seguo nel progetto Save…

Leggi tutto

Portiamo in classe la lingua “semplice e silenziosa” del tomte

A volte i protagonisti delle storie non sono i personaggi ma quello che vogliono trasmetterci con le loro azioni. In questo breve video mostro le sognanti immagini che Kitty Crowther ha donato alla bellissima storia di Astris Lindgred “Mentre tutti dormono”, scritta dalla creatrice di Pippicalzelunghe nel 1960 e pubblicata in Italia in questa versione…

Leggi tutto

Vado a cercare un ciliegio, vieni con me?

Questa è la storia di un regalo e di due amiche che quando pensano al mondo dell’infanzia si ritrovano praticamente sempre a guardare nella stessa direzione. Capirai, direte voi…e invece vi assicuro che non è facile riuscire a trovare qualcuno con cui si ha un’affinità elettiva riguardante l’approccio nei confronti dell’universo “bambino”. La passione per…

Leggi tutto

“Non m’importa di niente se Niente sta con me”

Il mio studio alla scoperta di Kitty Crowther continua, non è un’autrice da leggere ogni tanto per caso, va cercata, scovata, studiata e scoperta. Grazie al prezioso contributo del consorzio bibliotecario della mia zona sono riuscita a prendere in prestito quasi tutta la sua bibliografia e tra i tanti albi e libri quello che per…

Leggi tutto

Le matite di Kitty Crowther

Avete mai sentito il meraviglioso suono che fanno le matite quando un bambino cerca un colore dentro l’astuccio? Le piccole mani si spostano e attraversano il gruppo di matite emettendo una specie di musica rilassante che, se chiudete gli occhi, trasmette, con pause e ripetizioni, l’andamento dello spazio sul disegno. Il bambino prende il colore, poi…

Leggi tutto

Se cancello la tua playlist preferita da Spotify?

Probabilmente quando Cornabicorna vinse il Premio Nati per Leggere 2013 la giuria stava pensando all’ottavo buono proposito della lista dell’omonimo premio: LEGGIMI…ANCORA UNA VOLTA! Ci sono albi che i bambini amano leggere più e più volte, con richieste accompagnate da grandi sorrisi e allegra consapevolezza. Peccato che questa pretesa di rilettura è vista dall’adulto come…

Leggi tutto

Liste? No, grazie

Ieri c’è stata la Giornata Internazionale della Terra, oggi la Giornata Internazionale del Libro e del Diritto d’Autore. Ormai non passa settimana senza qualche particolare iniziativa, sicuramente lodevole e utile per riflettere o celebrare qualcuno o qualcosa che di certo lo merita. In queste occasioni social e blog letterari scoppiano di liste di libri, citazioni,…

Leggi tutto

Una cameretta vuota lascia spazio alla fantasia

Se i nonni dei nostri genitori potessero vedere oggi la cameretta di un bambino appena nato probabilmente non capirebbero il senso della metà degli oggetti che si trova nella stanza al suo arrivo dall’ospedale. Senza scadere nella retorica del “si stava meglio quando si stava peggio” una cosa è certa: l’attenzione dedicata alla prima infanzia…

Leggi tutto

L’allegria dei bambini va nutrita, come la lettura.

Non è un periodo facile per i bambini che vivono in zone dell’Italia con le scuole di nuovo chiuse. Io e i bambini che seguo viviamo in Lombardia e in particolare in queste ultime settimane ho notato un calo dell’attenzione e una svogliatezza comune, anche dentro le mura di casa mia (ho anche io due…

Leggi tutto

Il bambino con gli occhiali, uno di noi.

Ci sono albi illustrati che sono veri e propri viaggi dentro LA STORIA. E’ uscito da pochi mesi un albo che ci proietta non solo in un mondo parallelo esistito realmente più di 150 anni fa ma ci fa entrare nelle genesi di una narrazione che ha fatto la differenza, che ha riempito le Case…

Leggi tutto

“Ridda selvaggia”, “terribile” e “terribilmente”: un laboratorio sull’uso delle parole.

Se dico “RIDDA SELVAGGIA” a cosa  pensate? A qualcuno non dirà niente questa espressione ma chi conosce l’albo illustrato degli albi illustrati, il più famoso, pluripremiato e iconico penserà subito a MAX “Nel paese dei mostri selvaggi” scritto e illustrato da Maurice Sendak e pubblicato nel 1963. In Italia la prima edizione risale al 1969…

Leggi tutto

Dal lievito all’amicizia il passo è breve!

Ieri ho svolto un paio d’ore di laboratorio di lettura con i bambini che seguo nel progetto di volontariato a cui ho aderito. Ormai siamo al terzo incontro e la fiducia reciproca che si è instaurata mi ha permesso di utilizzare un albo illustrato bellissimo di Satomi Ichikawa, autrice giapponese, si intitola AMICI edito Orecchio…

Leggi tutto

Alla ricerca di un’identità!

“Chi sono io?” Anche i bambini si fanno queste domande che magari a noi fanno sorridere perché le vediamo come temi esistenziali lontani dall’infanzia.E invece l’identità personale e sociale si costruisce fin dalla nascita ed è strettamente collegata alla visione di sé nel mondo, per chi è credente anche alla spiritualità.Silvia Vecchini nel libro Una…

Leggi tutto

Più personalità, meno emozioni!

Sarò impopolare ma credo che il tema delle emozioni legato all’infanzia abbia un’attenzione quasi ossessiva. L’attenzione verso le emozioni dei bambini è a dir poco inflazionata, le grandi librerie hanno dedicato intere sezioni al tema. Io invece mi chiedo: e se invece di parlare di emozioni dedicassimo più spazio alle personalità dei nostri bambini? Alle…

Leggi tutto

Casa di Fiaba

Non tutti gli albi hanno una storia vera e propria, possiamo trovare spunti da un albo illustrato che magari gioca con le parole o con immagini apparentemente senza significato. Non scartiamo un albo solo perché ci sembra che i bambini non possano riconoscersi in un personaggio, anzi usiamoli per permettere che nella Casa sull’Albo sia…

Leggi tutto

Perchè leggere ai bambini?

Leggere un albo illustrato non ha lo scopo di educare o insegnare…troppo spesso sento frasi del tipo: “Con questa storia si impara a non fare i monelli” oppure “Con questo libro impari a mangiare le verdure”. NO! NO! NO! L’educazione alla lettura è un’altra cosa e niente ha a che vedere con il bisogno degli…

Leggi tutto

Cos’è l’ascolto attivo?

Alla base della Casa sull’Albo di ogni individuo dovrebbero esserci delle fondamenta ben precise: l’ascolto attivo. Per stimolare nei bambini l’ascolto attivo fin dalla nascita è fondamentale, da parte dell’adulto, PARLARE, CONVERSARE e condividere storie di vita quotidiana. Ogni momento è buono per interagire con i bambini, ad esempio mentre si va scuola a piedi…

Leggi tutto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...