Il libro manoscritto – Parte Prima

L’INVENZIONE DI KUTA “Il Faraone d’Egitto Ramulasse Terzo voleva a tutti i costi trovare un modo per fermare i suoi pensieri. Si affidò al saggio Kuta che già sapeva farlo e insieme si misero in cammino. Kuta però specificò che solo alcuni pensieri si potevano fermare, non tutti. Il Faraone, ignorando Kuta, disse che voleva fermare i pensieri che riguardavano la sua potenza e grandezza. Arrivarono al mare e Kuta in ginocchio sulla riva con un dito tracciò dei segni nell’acqua che però subito scomparvero mossi dall’onda. E allo stesso modo provò con un bastoncino a tracciare dei segni nell’aria ma svanirono immediatamente. E tentò anche con dei segni tracciati sulla sabbia che furono cancellati dal vento.  “Nemmeno questo pensiero Faraone si può fermare” disse Kuta. Ramulasse Terzo restò in silenzio e capì: “Fammi vedere come fermare questo pensiero, è la tua ultima possibilità: Ramulasse vuole fermare i suoi pensieri.” Stavolta Kuta si diresse direttamente sulla riva del Nilo dove si trovava una distesa di piante di papiro…”

Il resto è storia.

Nei miei studi sull’albo Illustrato ho deciso di fare un passo indietro, molto molto indietro, alla base di tutto: la nascita della scrittura e del libro. 

Mi sono imbattuta in un testo adatto alle scuole primarie e secondarie di primo grado, che racconta con il fascino che solo la narrazione può dare, la STORIA DEL LIBRO MANOSCRITTO, senza il quale non esisterebbero gli albi illustrati.

L’invenzione di Kuta, Roberto Piumini, Adriana Paolini, Monica Zani. Edito Carthusia

Questo testo spiega benissimo anche la relazione che sta alla base dell’albo, il rapporto tra immagini e parole dentro la pagina.

Ben prima delle nascita delle immagini infatti, dentro i libri molti studiosi e copisti hanno cercato di capire con prove ed errori il modo giusto di inserire le parole nella pagina. Per non parlare dei colori, delle forme dei libri e le forme della scrittura. 

Le storie e le leggende sulla nascita del segno, dell’alfabeto, del libro, che così bene sa narrare e regalare Roberto Piumini, sono accompagnate da approfondimenti storici della Professoressa Paolini e dalle immagini poetiche di Monica Zani. 

La prima storia che ho voluto raccontare non poteva partire se non dall’Egitto, la terra che tanto ci ha regalato nel processo della nascita della scrittura. 

E la fine della storia e di Kuta invece la trovate qui:

L’immagine di copertina dell’articolo è una foto di Jeff Dahl, esempio di scrittura ieratica da un papiro egizio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...