Per fortuna che nel 2016 la figlia di Attilio Cassinelli ha convinto il padre a pubblicare con Lapis editore le Minifiabe. E poi le “Ministorie di Attilio” e ancora oggi per fortuna non si ferma a pubblicare libri di cui non si riuscirebbe a fare meno.
Lo vedi e sai cosa aspettarti, sai esattamente perché hai voglia di sfogliare ancora e ancora i suoi libri: geometrie e forme pulite, colori nitidi, parole chiare, niente è lasciato al caso, tutto ti porta in un mondo che sai di poter trovare sempre lì ad aspettarti e che mai ti deluderà.
La semplicità è alla base di tutto il lavoro di questo grande illustratore nato nel 1923, a partire dalla sua firma, inconfondibile sui suoi libri: Attilio. Così iconica da diventare in Giappone, negli anni 70, un brand stampato su abbigliamento e oggettistica per bambini e bambine.

Perché Attilio sa trasportarti nella fantasia senza imporsi, con eleganza e allegria!
La sua bibliografia è lunghissima, andate in biblioteca e immergetevi, potreste passarci ore. La fascia 0-3 è la protagonista del suo lavoro ma anche alla scuola dell’ infanzia sa dare tanto.
Io ho scelto per le nostre case sull’Albo un regalo che Attilio ha fatto a noi che amiamo la lettura in ogni sua forma possibile… Leggo! Edito Lapis nel 2019


Poche parole ma dritte al cuore di chi fa della lettura la base dell’educazione, dell’essere genitore e insegnante. La lettura come valore e non come mezzo per arrivare ad altro.






La mia preferita?È ovvio…leggere alla Luna. GRAZIE ATTILIO!
