“Disegnare un albero”

Nel 1978 Bruno Munari pubblicò un libro semplice e pratico, come il suo titolo: disegnare un albero.

Disegnare un albero, Bruno Munari, Corraini

Chissà se il grande Bruno Munari si sarebbe incantato, come me oggi, a osservare un bambino di 4 anni disegnare un albero con il fango.

Una cosa banale penserete voi, ma da quel “semplice”  segno grafico creato con il dito è iniziata poi la realizzazione di un qualcosa di unico, perché nata dalla lentezza tipica di un bambino che immagina, e poi ragiona, su come portare a termine il suo progetto.

C’è poco da dire, le foto raccontano una storia che narra idee, tentativi e un filo logico ben preciso che il bambino ha seguito. Prima le foglie sulla linea disegnata, poi prove ed errori per capire che il fango poteva essere usato come colla e da lì un disegno che dall’esterno verso l’interno ha dato vita alla chioma.

Bruno Munari, a proposito della sua pubblicazione, scrisse così:

La perfezione, dice un antico proverbio orientale, è bella ma è stupida: bisogna conoscerla ma romperla. Adesso che, come penso, vi sarà chiaro come disegnare un albero, non dovete seguire pedestremente quello che vi ho mostrato; se la regola ormai vi è nota potete disegnare l’albero che volete, tutto diverso da quello che avete visto in questo libro. Potete disegnarli con la matita, con la penna, col pennarello, col pennello, con il pastello, col gesso, con un pezzo di mattone, col carboncino, di cartone ondulato di carta da pacchi, di rete metallica, di plastica e mica di plastica, di cartapesta, di filo di ferro, di ottone, di alluminio, di spago, di spaghetti, di panno, di quello che vi pare. E poi, soprattutto, insegnatelo ad altri”. Bruno Munari

Grazie piccolo L. per averci insegnato non solo a disegnare un albero, ma a renderlo reale.

 

 

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...