“…lo stesso odore di sempre”

Il cambiamento fa paura, la sensazione è quella di essere osservati da due grandissimi occhi che ci scrutano dietro a una finestra: Anthony Browne ci ha regalato questa immagine che io non smetterei mai di guardare.

TUTTO CAMBIA, ANTHONY BROWNE, ORECCHIO ACERBO

Ho perso il conto di quante volte ho ricominciato tutto da capo, qualche volta per mia scelta, spesso per volere degli altri.  Mi ha aiutato tantissimo, mi ha regalato una flessibilità che sto insegnando ai miei figli e che cerco di trasmettere a chi preferisce lasciare sempre tutto uguale, soprattutto nella gestione dei bambini piccoli.

La paura del cambiamento non va affossato con bugie che diciamo a noi stessi o ai nostri bambini per rendere tutto meno traumatico, anzi affrontarlo con consapevolezza ci aiuterà a scoprire tutto il lato positivo delle novità.

Le pagine di questo libro sono una vera galleria d’arte, così belle da sembrare il catalogo di una mostra. Questo è l’albo illustrato degli albi illustrati, la perfezione della relazione tra parole e immagini. Sicuramente un libro che metterei tra gli indispensabili dei nostri scaffali.

E la domanda che accompagna quei due grandi occhi è la stessa che ci poniamo tutti noi prima di scoprire che in realtà, alla fine, resta sempre tutto uguale:

STAVA DAVVERO CAMBIANDO TUTTO?

Quando i nostri bambini cambiano scuola, quando tolgono il pannolino o il ciuccio, quando cambiamo lavoro, casa, città, amici, quando tutta la nostra vita è stravolta; quando ci accorgiamo che le nostre abitudini sono cambiate, il nostro modo di vedere le cose anche: STA DAVVERO CAMBIANDO TUTTO? Gli occhi che ci guardano esistono davvero?

La ruota della bicicletta è davvero una mela?

Il lavandino ha occhi e bocca? Il bollitore ha coda e orecchie da gatto?

No, alcune cose sono sempre uguali, al loro posto. Le relazioni che contano, l’amore, l’affetto, gli sguardi, restano anche quando cambiamo lettino al nostro bambino per andare in vacanza o quando ci sembra impossibile poter ricominciare da capo, ancora una volta.

Il cambiamento grande o piccolo che sia è una risorsa e rifugiarsi nella lettura, nella bellezza di un albo così perfetto, rende tutto più leggero, mentre si aspettano le decisioni degli altri soprattutto, o le decisioni che vorremmo prendere e tardano ad arrivare.

Questo albo va letto due volte, la prima volta per scoprire la storia e sorprendersi per il finale, e la seconda per scovare i dettagli di ogni singolo oggetto, i richiami ai grandi pittori che Anthony Browne ci regala. Non vi svelo niente, cercatelo in biblioteca o in libreria, ne vale la pena!

Joseph tornò nella sua stanza, chiuse la porta e spense la luce.

Quando la porta si aprì, la stanza si illuminò e Joseph vide…

Tutto cambia, Anthony Browne, Edito Orecchio Acerbo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...