“Non ci sono colori per bambini: ci sono i colori.”

François Ruy-Vidal, autore francese degli anni ’60 scrive così:

“Non esiste letteratura per bambini: c’è la letteratura; non ci sono colori per bambini: ci sono i colori; non c’è una grafica per bambini: c’è la grafica, che è il linguaggio internazionale delle immagini”.

Il messaggio è chiaro e dobbiamo farlo nostro: le illustrazioni destinate ai libri scolastici non dovrebbero essere semplicistiche perché destinate all’infanzia, anzi. Dovremmo stimolare il senso estetico soprattutto a questa età quando i bambini hanno una visione artistica totalmente libera.

Propongo un laboratorio per stimolare queste capacità partendo dalle bellissime immagini dei libri scolastici degli anni ’50 passando, ovviamente, dagli albi illustrati. Potete farlo a casa con i vostri bambini o a scuola.

Buon laboratorio!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...