La grammatica dell’illustrazione nella città di Smeraldo

Sono stata al Salone del Libro di Torino e dedico queste righe a quello che più ho apprezzato e che la mia testa ha collegato: la presentazione del libro di Luigi Paladin, Vivere la lettura – come legge il cervello del bambino da 0 a 6 anni e lo stand dell’IppoCampo Edizioni, il più scenografico e con effetto WOW! di tutta la fiera (trovate il video a fine articolo)!

Sentire Paladin parlare dal vivo, con la sua passione e competenza, è stato come avere finalmente conferma di tutto quello che sto toccando con mano in questi anni e cioè che finita la scuola dell’infanzia i nostri bambini sono immersi in un mondo dove la lettura iconica e l’immagine vengono completamente messe da parte.

Poi arrivi allo stand di un editore come l’IppoCampo che ha dedicato al valore dell’immagine tutta la sua linea editoriale, anche per ragazzi, e allora forse pensi che uno spiraglio c’è.

Attenzione però, l’IppoCampo editore non pubblica albi illustrati, ma soprattutto libri illustrati, e come più volte detto, le cose sono diverse. Mettiamo da parte per una volta l’indissolubile relazione testo/immagine degli albi e pensiamo invece alla potenza che un libro di immagini di qualità può lasciare nella mente di bambini e ragazzi delle scuole primarie.

E allora ritornano le parole di Luigi Paladin che ieri si è chiesto perché per imparare a leggere e scrivere non si parte da tutto il mondo visuale che per un bambino di sei anni è così familiare. I primi anni del bambino sono caratterizzati dalla LETTURA ICONICA che lui vede come un periodo unico perché libero da norme dove si apprende la GRAMMATICA DELL’ILLUSTRAZIONE e proprio citando lui si tratta di una “competenza importante da non smarrire con l’ingresso alla primaria”.

Nella sezione ragazzi dell’IppoCampo troviamo proprio quei libri che continuano a stimolare questa importante LETTURA ICONICA stimolando anche il senso estetico perché gli illustratori che lavorano con questo editore non sono scelti a caso, per citarne alcuni: Benjamin Lacombe, Benedette Gervais, Emma Dodd, Aleksandra e Daniel Mizielinska, MinaLima.

Allora stand del Salone del Libro i ragazzi della casa editrice raccontano le loro pubblicazioni con allegria e competenza e il direttore commerciale Ravi C. Magno me ne ha consigliati tre, le ultimissime uscite.

Io invece sono molto affezionata in particolare a una loro pubblicazione che mi ricorda il tempo passato con i bambini e le bambine del progetto Save the Children.

Nel video trovate tutto…le immagini dello stand e le pubblicazioni dell’IppoCampo Edizioni per ricordare questo ritorno bellissimo al Salone del Libro dopo quasi due anni!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...