Che cos’è la cultura? La luna di notte.

Sabato mattina, la mia bici, il bosco. La prima fermata a prendere il pane, la seconda a lasciare i libri in biblioteca e sceglierne uno, uno soltanto, da inserire nella sacchetta.

Una mattina qualunque si è trasformata in un punto di domanda, anzi due domande che casualmente (o forse no) mi sono trovata davanti: una è stampata sulla mia sacchetta,  l’altra dà il titolo all’albo che ho scelto in biblioteca.

CHE COS’E’ LA CULTURA?  e CHE COSA FA LA LUNA DI NOTTE?

Che fa la luna di notte? Anne Herbauts Donzelli Editore

Le trovo due domande quasi complementari, difficile rispondere a entrambe: la prima perché troppo generica, domanda aperta e influenzabile dalla natura e dal sapere di chi risponde; e la seconda perché dipenderebbe dal grado di fantasia, sogno, immaginazione, realismo e ironia della singola persona.

Cosa fa la luna di notte è direttamente proporzionale a quello che la cultura fa nella vita di ognuno di noi. Possiamo darle un valore, piuttosto che un altro. Possiamo darle un nome, un volto, una pagina o lasciarla lì, nel cielo, e osservarla, tutte le sere, ma sentirla nostra.

“Semina i sogni, rinchiude gli incubi nell’armadio. Circonda la notte di misteri. Mette un po’ di rugiada, per far bello al sorgere del sole.”

Anne Herbaus è così poetica nel descrivere le azioni della Luna che potremmo darle un significato simbolico: quello che fa la Luna è quello che la cultura compie per farci stare meglio, per farci sentire noi stessi, “per scacciare via il rumore da città e contrade, per levare le nebbie dai prati…”.  Ma cosa è la cultura?  Treccani scrive:

“L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, specialmente la capacità di giudizio.”

Treccani, enciclopedia online

Una passeggiata nel verde può essere cultura? Una tappa in biblioteca, una danza, un libro, una conversazione? Io vedo cultura ovunque, nel saluto delle mamme a scuola quando accompagnano i loro bambini, negli abbracci per strada, nelle scelte di libertà di ognuno di noi.

E vedo mancanza di cultura in tante persone istruite, nel giudizio facile che danno agli altri, nell’incapacità di vedere le personalità di tutti come ricchezza e non come limite da criticare.

Allora oggi quando mi sono fermata nel bosco a leggere il mio libro ho pensato che l’immagine della Luna che di notte disegna migliaia di stelle per la Via Lattea era proprio la mia idea di cultura che, citando Treccani, contribuisce ad arricchire lo spirito. Il mio, ovviamente.

Il vostro spirito invece? La vostra idea di cultura?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...