Non tutti gli albi hanno una storia vera e propria, possiamo trovare spunti da un albo illustrato che magari gioca con le parole o con immagini apparentemente senza significato. Non scartiamo un albo solo perché ci sembra che i bambini non possano riconoscersi in un personaggio, anzi usiamoli per permettere che nella Casa sull’Albo sia il bambino stesso a costruire dentro quello che vuole ispirandosi magari solo a una parola o a un colore che lo colpisce tralasciando per una volta una struttura narrativa ben precisa…saranno sorprendenti le risposte che avremo dai nostri bambini.
L’albo che mi aiuta oggi è un capolavoro in rima con immagini evocative uniche: le parole usate e la musicalità con cui viene utilizzata la nostra lingua introdurrà i bambini alle infinità possibilità con cui si possono scrivere e narrare le storie.
E inoltre rappresenta benissimo il progetto della Casa sull’Albo:
“Casa sprangata,
porta sul mondo,
orto e giardino
parco di re.
Oggi, seduta
Qui sulla soglia,
guardo i tuoi muri
e vedo me.”
Illustrazioni: Anna Emilia Laitinen Testo: Giovanna Zoboli, Casa di Fiaba. Ed. Topipittori