C’è un bellissimo articolo di Mara Pace della rivista Andersen di dicembre 2020 che tratta il tema dei ricordi d’infanzia e di come le letture condivise da bambini e da ragazzi possano inserirsi a pieno titolo nelle scatole dei ricordi.
Mi ha colpito perché nel 1999 una persona speciale mi regalò un quadernino comprato nella cartoleria del paese, lo avevamo scelto insieme. Sapevo già di volerne fare un uso ben preciso e quel quaderno così piccolo, a righe, compatto, faceva al caso mio.
Non sapevo che da quel giorno quei fogli messi insieme si sarebbero trovati sempre nel cassetto del comodino di tutte le case che avrei cambiato dal 1999 ad oggi. E ancora oggi si trova lì…

Lo volevo per scrivere la lista di tutti i libri che avevo letto nella mia vita, avevo 17 anni; libri che aumentavano molto nelle lunghe estati passate insieme a chi me lo aveva regalato. Oggi rileggendo la mia lista so esattamente quali sono i libri letti in quelle estati, so dov’eravamo mentre leggevo, per lo più al mare o su una panchina del paese aspettando che quella persona per me speciale finisse di lavorare.
E allora è proprio vero che una lista di libri si può inserire nelle nostre scatole dei ricordi ma può aiutarci anche a ritrovarli, a non perderli, a dargli una luce nuova.

Il mio primo libro della lista è Le avventure di Pinocchio che mia madre leggeva a me e mia sorella prima di dormire e come dice Ellen Handler Spitz nel virgolettato dell’articolo: “Se chiudo gli occhi e mi concentro, sento ancora adesso la voce di mia madre quand’ero piccola che ogni sera mi leggeva qualcosa. Mi avviluppava in un’atmosfera sonora fatta di intimità e calore. In quelle ore serali noi due ci espandevamo e crescevamo insieme.”
Sulla scia di queste parole e dal programma statunitense “1000 BOOKS BEFORE KINDERGARTEN” Beatrice Vitali e Cristina Petit hanno avuto la bella idea di creare un diario di lettura per ricordarsi e annotare i primi 250 libri letti con i nostri bambini. “Tutti i libri che abbiamo letto insieme” pubblicato da Pulce edizioni ha una serie di contributi evocativi sulla lettura e una ricchissima bibliografia per creare con i nostri bambini ricordi d’infanzia.
“Le storie crescono insieme a noi e non possiamo fermarle ma farle fiorire, ogni giorno, […], per continuare ad accendere il mondo, per non rimanere al buio”
Elvira Blasi, Tutti i libri che abbiamo letto insieme
La nostra memoria è al sicuro, sempre dentro al comodino, nel quadernino a righe: diario di libri e di ricordi.
Jessie Wilcox Smith, 1905 Jessie Wilcox Smith, 1905
