Ieri ho svolto un paio d’ore di laboratorio di lettura con i bambini che seguo nel progetto di volontariato a cui ho aderito.
Ormai siamo al terzo incontro e la fiducia reciproca che si è instaurata mi ha permesso di utilizzare un albo illustrato bellissimo di Satomi Ichikawa, autrice giapponese, si intitola AMICI edito Orecchio Acerbo.
Le immagini sono delicate con toni tenui ma allegre ed evocative allo stesso tempo: sicuramente un tipo di illustrazione per niente “urlata” ed era quello che volevo trasmettere ai bambini. Un po’ di serenità attraverso le illustrazioni ma anche un’idea di comunità, socialità che è il simbolo di questo albo che vede in tutte le pagine gruppi di due o più bambini intenti a “fare”, “sentire”, “esplorare”.
Il tutto è accompagnato da versi in rima, anche questi delicati ma diretti e pragmatici. Il mio obiettivo infatti era far sentire la musicalità della lingua e come fosse perfettamente in sintonia con le immagini. I bambini che seguo, di cui per questioni di privacy e correttezza eviterò di dire età e provenienza, parlano l’italiano da pochissimo tempo ma con risultati sorprendenti.
Quello che è venuto fuori dalla lettura è innanzitutto un momento bello da passare insieme senza lo stress del compito da svolgere. Prima ci siamo soffermati sull’espressione AMICI LIEVI e le risposte sono state diverse: lievi come lievito 🙂 (fantastica la disgressione sulla pizza che è venuta da lì!), poi amici leggeri, amici delicati, amici che non esistono…
Poi si è trasformato in un momento di confronto partendo dalle immagini che più avevano colpito i bambini: una bambina ha scelto (non volutamente) le uniche due immagini che si svolgono all’aperto usando l’espressione “un giardino bello tranquillo con gli uccellini”. Un bambino invece ha scelto l’immagine in relazione al testo AMICI PER IL PRESENTE E PER IL FUTURO e ha detto “mi piace la parola futuro perché spero di avere amici in futuro visto che adesso non ne ho”. E infine grazie all’immagine della soffitta una bambina ha raccontato episodi molto divertenti della sua infanzia prima di arrivare in Italia, aprendosi totalmente.
Il mio obiettivo non era necessariamente far parlare i bambini delle loro relazioni sociali, anche se so benissimo che per loro non sono facili. Il mio desiderio era farli stare bene grazie al piacere e alla serenità che dà la lettura di un albo illustrato tutti insieme, anche se a distanza e su uno schermo.
Amici sotto cieli luminosi
amici stretti negli uragani
amici allegri o silenziosi.
Amici. ieri, oggi e domani
Satomi Ichikawa Titolo: Amici Edito orecchio Acerbo