L’allegria dei bambini va nutrita, come la lettura.

Non è un periodo facile per i bambini che vivono in zone dell’Italia con le scuole di nuovo chiuse. Io e i bambini che seguo viviamo in Lombardia e in particolare in queste ultime settimane ho notato un calo dell’attenzione e una svogliatezza comune, anche dentro le mura di casa mia (ho anche io due bambini sotto i 10 anni).

L’idea del mio ultimo laboratorio era di dare una ventata di freschezza a questo periodo che per fortuna sta per finire, giovedì si torna a scuola! Per farlo faceva proprio al caso mio l’albo illustrato UNA SPLENDIDA GIORNATA, edito da Terre di Mezzo, che è un vero e proprio piacere da leggere, dà carica e allegria! Il bianco e nero delle prime immagino lascia piano piano spazio al colore con i tratti inconfondibile di Suzy Lee, la grande illustratrice coreana della trilogia del limite. La narrazione invece è di Richard Jackson.

Sono partita dalle immagini che si trovano prima che inizi la narrazione della storia, chiedendo ai bambini cosa evocavano in loro quelle espressioni e quei disegni: “noia”, “pioggia infinita”, “un bambino che ascolta la musica da solo”, “una bambina svenuta”… Partendo da lì gli ho chiesto: “Ci credete che questi bambini stanno per vivere una splendida giornata???”. “NOOOOOOOOO”, in coro…ma la potenza degli albi è dimostrare che tutto è possibile! 

Alla prima pagina poi ho fatto notare ai bambini quattro dettagli: la collana della bambina, il cagnolino, il cappello e l’ombrello. Il gruppo si è divertito a fare una sorta di caccia al tesoro di questi oggetti nelle pagine, anzi facevano proprio a gara a chi le trovava prima! Cercateli anche voi nelle pagine…

Ma il vero scopo del laboratorio era il piacere di leggere a voce alta e immedesimarci nella vita di questi bambini che in un giorno di pioggia hanno iniziato a “GIRARE ESULTANTI”, a “FREMERE”, “SALTARE”, “STRILLARE” e poi il mio preferito….”GRIDARE FESTANTI”! Mi sono soffermata su questi verbi ed espressioni di cui l’albo è ricchissimo e che io considero delle vere perle per chi sta imparando l’italiano da poco o per chi fa fatica con le lezioni classiche di grammatica e scrittura.

I commenti che venivano fuori erano tra i più diversi:

Una bambina era preoccupata perché i bambini erano a maniche corte sotto la pioggia e si sarebbero ammalati!

Alla pagina del lancio degli ombrelli invece un bambino era assolutamente convinto che anche noi faremo così quando il COVID finirà…come dargli torto! 

E poi di comune accordo abbiamo deciso che “SCALPITARE” significa saltare sulle pozzanghere dopo la pioggia! Non me la sentivo di contraddirli, una licenza poetica è concessa a chiunque.

Infine ho chiesto ai bambini cosa fosse per loro una splendida giornata e le risposte sono state ovviamente molto diverse: “quando faccio la doccia”, “quando non c’è vento”, “quando faccio quello che mi pare”, “quando vado al mare”.

E purtroppo una bambina mi ha risposto: “MAI, per me non è mai una splendida giornata”. Questo purtroppo può capitare, non giungiamo a conclusioni affrettate, anche i bambini hanno giornate no: proviamo a porci in ascolto verso il bambino, farlo parlare senza improvvisarci psicologi!

Alla fine di questa lettura è rimasta in me la sensazione che anche l’allegria come la lettura sia un piacere da trasmettere ai bambini, non viene sempre fuori in modo spontaneo, soprattutto in questo periodo difficile per le famiglie. Il finale di questo albo ci viene in aiuto:

DAI, DILLO ANCHE TU. E’ UNA SPLEN-DI-DA GIORNATA!

Prima di salutarci lo abbiamo ripetuto tutti insieme, non iniziate a crederci anche voi?

I quattro elementi della prima pagina sono tutti lì…li vedete?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...